2025 - locandina festa san camillo - a1 (1)_01

©2024 by Parrocchia San Camillo Padova

Parrocchia S. Camillo de Lellis - Padova

Parrocchia S. Camillo de Lellis - Padova

info@parrocchiasancamillo.org

b4f940bb405a8af1cfd367bc8f82e7f827c15df7
2b684803eba942ac1dd6316462207f56836d4ecc

IN EVIDENZA 

 

 

 

Sabato 5 luglio ore 20,30: Cena per tutti i volontari della parrocchia - in patronato

 

 

Orari messe

 

 

Messe Feriali da Lunedì al Venerdì Ore 19:00
 

 

Messe Pre-festive Ore 19:00 
 

 

Messe Festive  Ore 09:30 - 11:00 - 

LA PAGINA DELLA PAROLA

Domenica 29 giugno

MT 16,13-19

OMELIA

 

Nella festa degli apostoli Pietro e Paolo, la liturgia ci propone il passo del Vangelo della confessione di fede di Pietro. Piuttosto che parlare dei due apostoli, che conosciamo credo abbastanza, proviamo a cogliere qualche indicazione per la nostra vita di discepoli di Cristo e di membri della Chiesa, guidata dal papa, che continua il ministero di Pietro.
L'episodio si svolge nella regione pagana di Cesarea di Filippo, più o meno a metà del ministero pubblico di Gesù. Egli vuole fare una specie di “bilancio” di questa prima parte della sua missione ed è interessato a sapere cosa si dice di lui tra la gente. Dopo aver ascoltato le diverse opinioni che circolano, si rivolge direttamente ai suoi discepoli: "M voi, chi dite che io sia?”. Cosa avete capito di me?
Gesù non chiede loro cosa pensano della sua predicazione o dei suoi tanti miracoli compiuti nei villaggi della Galilea. Per seguire Gesù, la cosa decisiva è l'adesione alla sua persona. Per questo vuole sapere cosa hanno capito di lui.
Simone prende la parola a nome di tutti e risponde solenne-mente: “Tu sei il Cristo - cioè il Messia -, il Figlio del Dio vivente”. Gesù non è solo un profeta tra gli altri. È l'ultimo inviato di Dio al suo popolo eletto. Inoltre, è il Figlio del Dio vivente. Poi Gesù, dopo essersi congratulato con Pietro perché questa confessione può venire solo per ispirazione dal Padre, gli dice: “tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa”.
Le parole sono molto precise. La Chiesa non appartiene a Pietro, ma a Gesù. Colui che costruisce la Chiesa non è Pietro, ma Gesù. Pietro è semplicemente “la pietra” su cui si costruisce “la casa” che Gesù sta edificando. L'immagine suggerisce che il compito di Pietro è quello di dare stabilità e coerenza alla Chiesa: fare in modo che Gesù possa costruirla, senza che i suoi seguaci introducano deviazioni o riduzionismi.
Ogni papa sa bene che il suo compito non è quello di “prendere il posto di Cristo”, ma di far sì che i cristiani di oggi incontrino Cristo. Questo è il suo più grande compito. Possiamo ricordare le parole che papa Francesco ha detto all'inizio del suo servizio come successore di Pietro, in un’Udienza generale di ottobre 2013: "La Chiesa porta Gesù. Questo è il centro della Chiesa. Portare Gesù. Se una volta succedesse che la Chiesa non porta Gesù, quella è una Chiesa morta". Prima aveva avvertito:  “la Chiesa non è un'agenzia umanitaria, la Chiesa non è una ong, la Chiesa è mandata a portare a tutti Cristo e il suo Vangelo”.
Solo l’incontro personale con Gesù potrà rinnovare la nostra vita e le nostre comunità. Abbiamo bisogno di tornare alla fonte e recuperare la freschezza originaria del Vangelo. Lì troveremo risposta alle nostre domande e inquietudini e potremo attingere forza e speranza anzitutto per noi stessi, e per il nostro mondo.
Negli anni ogni tanto qualcuno mi chiedeva: qual è il papa che ti è piaciuto di più? Quello che c’è ora, chiunque esso sia. Lui è per noi oggi Pietro, a cui Gesù affida il compito di essere “pietra sicura” della comunità dei discepoli di Cristo, che siamo noi.
Anche l’offerta che ognuno di noi tra poco farà è un piccolo segno della nostra stima verso il papa come successore di Pietro nel suo compito di guidare e sostenere la Chiesa.


 

43c29a3d6b897aa50679994e08ecbca74104e877

Padre Donato Cauzzo

AGENDA DI FAMIGLIA

Preghiamo per i nostri defunti

Settimana  29 giugno - 6 luglio 

 

Domenica 29: Solennità dei Santi Apostoli Pietro e Paolo - Le offerte raccolte in tutte le SS. Messe saranno devolute alla Carità del Papa

 

Sabato 5 luglio ore 20,30: Cena per tutti i volontari della parrocchia - in patronato

 

Importante  - da lunedì 30 giugno compreso fino alla fine di agosto avremo l’orario estivo della S. Messa feriale: ore 19. Le SS. Messe prefestive e festive come solito.

Per i mesi di luglio e agosto  viene sospesa la S. Messa delle ore 19 della domenica.

 

 

Note

 

– per le confessioni: p. donato è disponibile il sabato alle 18:00 in chiesa e gli altri giorni su appuntamento

 

– per offerte è possibile usare il conto della parrocchia - Iban: IT28C 03069 1212307 40004 66521 specificando la destinazione  – ad esempio: Fondo carità P. Mariani - Necessità della parrocchia - Pranzi di solidarietà - ecc.

 

Giovedì 3: Antonio Grigoletto

Sabato 5: Antonietta

Domenica 6 ore 9,30: Filiberto

 

 

 

 


“ Magnificate con me il Signore, esaltiamo insieme il suo nome. Ho cercato il Signore: mi ha risposto e da ogni mia paura mi ha liberato ” (dal salmo 33)
 

 

 

 

Nuova organizzazione

 

 

delle parrocchie della diocesi di Padova 

 

 

Dopo la conclusione del Sinodo diocesano (2021-2023), il vescovo Claudio ha scritto a tutta la diocesi la lettera “Ripartiamo da Cana”, presentando alcune proposte raccolte dall’Assemblea sinodale – definite “leve di cambiamento” – per orientare la vita della diocesi per i prossimi anni, per una nuova vitalità delle comunità e il rinnovamento della pastorale.

 

 

Una delle proposte prevede un nuovo raggruppamento delle parrocchie vicine come territorio, per favorire l’aiuto vicendevole, la condivisione delle esperienze e delle risorse pastorali e la maggiore corresponsabilità dei laici.

 

 

Questi nuovi raggruppamenti si chiameranno Collaborazioni pastorali.

 

 

La nostra parrocchia di S. Camillo de Lellis è stata inserita nella “Collabora­zione pastorale n. 49 - San Prosdocimo 1”, che sarà composta da sei parrocchie:

 

 

Camin

 

 

Granze di Camin

 

 

San Camillo de Lellis

 

 

San Gregorio Magno

 

 

Terranegra

 

 

Spirito Santo

 

 

 

In questi mesi si sono svolti diversi incontri in ogni parrocchia, e anche uno congiunto con i rappresentanti delle sei parrocchie, per conoscere e valutare la proposta, se è ritenuta adeguata e quali passi concreti poter avviare per un percorso di collaborazione continuativa fra le parrocchie coinvolte.  

 

 

Le riflessioni e osservazioni così raccolte sono state inviate al vescovo Claudio, che nei prossimi mesi confermerà questo nuovo assetto delle parrocchie dell’intera diocesi.

VITA NOSTRA
Notiziario parrocchiale

Organismi di Comunione

287bbae7066bc7d9d09d775300b1982174549329
1e7b609f81ec65bca537f228f4dae2ce34074e28

CONSIGLIO PASTORALE

CONSIGLIO PARROCCHIALE
GESTIONE ECONOMICA

I nostri gruppi

050b1ceb92b8a84c404b590fdd77a0ba9d62e575
3ea5e662ddc02a00839d0408b8c6849d8105e17b
8121ab2dee6bb9bbe8d562133debcaf6825699ac
2da3cb10ade0be1c5ebe031e787793d4e62dae51

CASA ACCOGLIENZA

CORO

GRUPPO CARITAS

GRUPPO PRANZI

28ee0ac9df96cf1c60cb2764d3c03f7641cb3869.jpeg
bf109422178590e90ed767841b814a1f9cc4fd29.jpeg
6206a021ba29e205520acbb4299677c1cc5dd898

GRUPPO ANIMAZIONE

SCOUT PADOVA 2

GRUPPI DELLA PAROLA

Siti consigliati

 Proponiamo alcuni link di interesse

Donazioni

Per offerte è possibile usare il conto della parrocchia

Iban: IT28C 03069 1212307 40004 66521

Vi preghiamo di specificare la causale della donazione
ad esempio: Fondo carità P. Mariani - Pranzi di solidarietà - ecc.

d3e2e1edb857a1477aaa9398b25622ec3e92dfc4

Contatti

 

Parrocchia S. Camillo de Lellis

 

Via B. Scardeone, 27 - 35128 Padova

 

telefono 0498071515

 

cod. fisc. p.iva 92030620287
Mail: info@parrocchiasancamillo.org
 

 

PEC: parrocchiasancamillopd@pec.it

©2024 by Parrocchia San Camillo Padova