©2024 by Parrocchia San Camillo Padova

Parrocchia S. Camillo de Lellis - Padova

Parrocchia S. Camillo de Lellis - Padova

info@parrocchiasancamillo.org

b4f940bb405a8af1cfd367bc8f82e7f827c15df7
2b684803eba942ac1dd6316462207f56836d4ecc

IN EVIDENZA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Orari messe

 

 

Messe Feriali da Lunedì al Venerdì Ore 18:30
 

 

Messe Pre-festive Ore 19:00 
 

 

Messe Festive  Ore 09:30 - 11:00 - 19:00

locandina.jpeg

Per partecipare al Giubileo compila il modulo:

 


https://forms.gle/sD5uGyvk3TgNUneW7
 

LA PAGINA DELLA PAROLA

Domenica 05 ottobre

LC 16,19-31

OMELIA

 

 

Il brano che abbiamo ascoltato come prima lettura, del profeta Abacuc, termina con queste parole: “il giusto vivrà per la sua fede”. Il tema della fede lo ritroviamo anche nella prima parte del passo del Vangelo di Luca. Gli apostoli dicono a Gesù: “Accresci in noi la fede!”.
Questo episodio si colloca quasi alla fine del ministero pubblico di Gesù. Dopo pochi capitoli, inizierà il racconto della passione. Gli apostoli erano già stati per oltre due anni insieme al loro Maestro. Lo avevano ascoltato mentre proclamava la buona notizia dell’amore e della misericordia di Dio per tutti. Avevano visto i miracoli da lui compiuti specialmente in soccorso delle persone più fragili e bisognose. Lo avevano anche sentito annunciare che la sua missione sarebbe presto finita con la condanna e la morte in croce. Dopo l’entusiasmo iniziale, quanti dubbi  nella loro mente e nel loro cuore! Vale la pena continuare a seguirlo, con il rischio magari di fare la sua stessa fine?
Già altre volte Gesù aveva ripetuto loro: “Quanto poca è la vostra fede!”. E non avevano protestato, sapevano che aveva ragione, che la loro fede era piccola e debole. Ora fanno proprio la cosa più giusta, chiedono il suo aiuto: aumenta la nostra fede! Hanno bisogno di confidare di più in Dio e di credere di più in Gesù.
A volte noi parliamo di credenti e non credenti, come se fossero due gruppi ben definiti: alcuni hanno fede, altri no. In realtà non è così. La crisi religiosa dei nostri giorni non risparmia nemmeno i praticanti. Quasi sempre, nel cuore umano c'è allo stesso tempo un credente e un non credente. Ricordo sempre le parole del card. Martini quando nel 1987 ha iniziato a Milano “La cattedra dei non credenti”: “Io ritengo che ciascuno di noi abbia in sé un non credente e un credente, che si parlano dentro, si interrogano a vicenda, si rimandano continuamente interrogazioni pungenti e inquietanti l’uno all’altro. Il non credente che è in me inquieta il credente che è in me e viceversa”.
Per questo anch’io, ognuno di noi che ci definiamo “cristiani” dobbiamo chiederci: sono veramente credente? Chi è Dio per me? Lo amo? È Lui che guida la mia vita?
La fede può coesistere con qualche dubbio. E non l’abbiamo una volta per tutte. Può indebolirsi in noi senza accorgercene. Se non la curiamo, può diluirsi poco a poco nel nostro intimo fino a ridursi semplicemente a un'abitudine che non osiamo abbandonare: non sia mai che mi succeda qualcosa… Distratti da mille cose, non riusciamo più a comunicare con Dio. Viviamo praticamente senza di lui.
Cosa possiamo fare? In realtà, non servono grandi cose. È inutile fare propositi straordinari che poi non manterremo. La prima cosa è pregare, come quel padre di un ragazzo epilettico e muto che un giorno si avvicinò a Gesù e gli disse: «Io credo, vieni in aiuto alla mia incredulità”. E ha ottenuto il miracolo della guarigione.
Dio ci capisce. Egli risveglierà la nostra fede. Cerchiamolo e ascoltiamolo nel profondo del nostro essere, nel nostro cuore. Non importa se per poco o tanto tempo abbiamo vissuto dimenticandoci di Lui. Se capiamo che siamo amati da Dio senza meritarlo, tutto cambierà. 
Aver fede, credere in Dio è, prima di tutto, confidare nell'amore che Egli ha per noi.






 

43c29a3d6b897aa50679994e08ecbca74104e877

Padre Donato Cauzzo

Progetto di Qualificazione Professionale

Operatore di Assistenza Familiare
Regione del Veneto

Vuoi lavorare aiutando gli altri?


Partecipa al corso gratuito
per diventare  ASSISTENTE  FAMILIARE

60 ore di formazione a distanza (on line)

Presentati alla OIC - Opera Immacolata Concezione
via Nazareth, 38 - tel. 049 848411
per un colloquio di orientamento e supporto


Al superamento del corso otterrai: Indennità di 300 €
Attestato di frequenza

Per informazioni:   info@assistentefamiliare.eu
            www.assistenzafamiliare.eu

AGENDA DI FAMIGLIA

Preghiamo per i nostri defunti

Settimana 05-12  ottobre

 

Tutto il mese di ottobre: ogni giorno, mezz’ora prima della Messa serale, recita del Rosario per la pace - in cappella.

 

Domenica 5: Giornata diocesana del Seminario - preghiera e raccolta di offerte - Alla Messa delle ore 11, Inizio delle attività dell’anno catechistico per tutte le classi dalla seconda primaria in avanti, segue pranzo in patronato

 

Martedì 7 ore 19,15: Adorazione eucaristica mensile animata dai catechisti

 

Venerdì 10 ottobre ore 17,30: Adorazione eucaristica settimanale

Domenica 12: alla S. Messa delle ore 11, battesimo di Benedetta Grimoldi, di Federico e Chiara Padovan e di Delia Romagnoni, di Giovanni e Sofia Targhetta

 

Sabato 18 ottobre: Giubileo degli anziani e degli adulti

 

Domenica 26 ottobre: al pomeriggio, Giubileo dei bambini al “Tempio nazionale Internato ignoto” a Terranegra


 

 

Note

 

– continuano gli incontri dei Gruppi della Parola: gruppo Sinodo con sr Barbara, 3° lunedì del mese ore 20,45 in patronato - gruppo Parole di vita, 1° lunedì del mese ore 21 in patronato - “gruppo Benatti”, al lunedì ogni 15 giorni ore 21, in casa Cagol

 

– per le confessioni: p. donato è disponibile il sabato alle 18:00 in chiesa e gli altri giorni su appuntamento


– per la benedizione delle case: p. donato è disponibile per la visita in famiglia, previo accordo per concordare giorno e ora
 

 – per offerte è possibile usare il conto della parrocchia - Iban: IT28C 03069 1212307 40004 66521 specificando la destinazione  – ad esempio: Fondo carità P. Mariani - Necessità della parrocchia - Pranzi di solidarietà - ecc.

 

 

 

Venerdì 3: Antonio Grigoletto


Sabato 4: Giuseppe Lampo


Domenica 5 ore 19: Antonietta
 

 

 

 


“ Combatti la buona battaglia della fede, cerca di raggiungere la vita eterna alla quale sei stato chiamato e per la quale hai fatto la tua bella professione di fede ”

(s. Paolo a Timoteo)
 

 

 

 

Nuova organizzazione

 

 

delle parrocchie della diocesi di Padova 

 

 

Dopo la conclusione del Sinodo diocesano (2021-2023), il vescovo Claudio ha scritto a tutta la diocesi la lettera “Ripartiamo da Cana”, presentando alcune proposte raccolte dall’Assemblea sinodale – definite “leve di cambiamento” – per orientare la vita della diocesi per i prossimi anni, per una nuova vitalità delle comunità e il rinnovamento della pastorale.

 

 

Una delle proposte prevede un nuovo raggruppamento delle parrocchie vicine come territorio, per favorire l’aiuto vicendevole, la condivisione delle esperienze e delle risorse pastorali e la maggiore corresponsabilità dei laici.

 

 

Questi nuovi raggruppamenti si chiameranno Collaborazioni pastorali.

 

 

La nostra parrocchia di S. Camillo de Lellis è stata inserita nella “Collabora­zione pastorale n. 49 - San Prosdocimo 1”, che sarà composta da sei parrocchie:

 

 

Camin

 

 

Granze di Camin

 

 

San Camillo de Lellis

 

 

San Gregorio Magno

 

 

Terranegra

 

 

Spirito Santo

 

 

 

In questi mesi si sono svolti diversi incontri in ogni parrocchia, e anche uno congiunto con i rappresentanti delle sei parrocchie, per conoscere e valutare la proposta, se è ritenuta adeguata e quali passi concreti poter avviare per un percorso di collaborazione continuativa fra le parrocchie coinvolte.  

 

 

Le riflessioni e osservazioni così raccolte sono state inviate al vescovo Claudio, che nei prossimi mesi confermerà questo nuovo assetto delle parrocchie dell’intera diocesi.

VITA NOSTRA
Notiziario parrocchiale

Organismi di Comunione

287bbae7066bc7d9d09d775300b1982174549329
1e7b609f81ec65bca537f228f4dae2ce34074e28

CONSIGLIO PASTORALE

CONSIGLIO PARROCCHIALE
GESTIONE ECONOMICA

I nostri gruppi

050b1ceb92b8a84c404b590fdd77a0ba9d62e575
3ea5e662ddc02a00839d0408b8c6849d8105e17b
8121ab2dee6bb9bbe8d562133debcaf6825699ac
2da3cb10ade0be1c5ebe031e787793d4e62dae51

CASA ACCOGLIENZA

CORO

GRUPPO CARITAS

GRUPPO PRANZI

28ee0ac9df96cf1c60cb2764d3c03f7641cb3869.jpeg
bf109422178590e90ed767841b814a1f9cc4fd29.jpeg
6206a021ba29e205520acbb4299677c1cc5dd898

GRUPPO ANIMAZIONE

SCOUT PADOVA 2

GRUPPI DELLA PAROLA

Siti consigliati

 Proponiamo alcuni link di interesse

Donazioni

Per offerte è possibile usare il conto della parrocchia

Iban: IT28C 03069 1212307 40004 66521

Vi preghiamo di specificare la causale della donazione
ad esempio: Fondo carità P. Mariani - Pranzi di solidarietà - ecc.

d3e2e1edb857a1477aaa9398b25622ec3e92dfc4

Contatti

 

Parrocchia S. Camillo de Lellis

 

Via B. Scardeone, 27 - 35128 Padova

 

telefono 0498071515

 

cod. fisc. p.iva 92030620287
Mail: info@parrocchiasancamillo.org
 

 

PEC: parrocchiasancamillopd@pec.it

©2024 by Parrocchia San Camillo Padova