©2024 by Parrocchia San Camillo Padova

Parrocchia S. Camillo de Lellis - Padova

Parrocchia S. Camillo de Lellis - Padova

info@parrocchiasancamillo.org

b4f940bb405a8af1cfd367bc8f82e7f827c15df7
2b684803eba942ac1dd6316462207f56836d4ecc

IN EVIDENZA

 

 

 

Da questa settimana ritorna l’orario normale delle Messe: feriali ore 18,30 – sabato e prefestivi ore 19 – domenica e feste ore 9,30 - 11 - 19 

 

 

 

 

 

 

Orari messe

 

 

Messe Feriali da Lunedì al Venerdì Ore 18:30
 

 

Messe Pre-festive Ore 19:00 
 

 

Messe Festive  Ore 09:30 - 11:00 - 19:00

LA PAGINA DELLA PAROLA

Domenica 31 agosto

LC 14.1-11

OMELIA

 

 

La Parola di Dio ascoltata oggi ci propone due atteggiamenti che mi pare non siano molto di moda, ma importanti per la nostra vita cristiana: la mitezza e l’umiltà. Due sostantivi, con i rispettivi aggettivi: mite e umile, poco usati. Ripetendoli mentre preparavo questa semplice riflessione per l’omelia di oggi, mi pareva che anche il loro suono fosse in sintonia con il loro significato: mitezza, umiltà. Sentite invece come suonano alcuni dei loro opposti: aggressività, intransigenza, superbia, arroganza, presunzione…
Mitezza, umiltà. Le chiamiamo virtù, che sono quelle disposizioni interiori il cui esercizio quotidiano ci fa diventare migliori sia come esseri umani che come credenti.
Ma se ne parla poco, raramente vengono proclamate ed esaltate. Noi cristiani elenchiamo le tre virtù teologali: fede, speranza, carità. E poi le quattro virtù cardinali: prudenza, giustizia, fortezza, temperanza. Tra le virtù, mitezza e umiltà sono come “sorelle minori” accanto alle altre più affermate, ma vi si trovano bene. È connaturale a loro occupare un posto un po’ defilato…
Forse a molti possono sembrare virtù superate, di altri tempi, non adatte all’uomo e alla donna moderni. Chi vuole oggi essere mite? Si esalta chi sa farsi valere, chi non si lascia pestare i piedi, chi sa difendersi e magari ripagare con gli interessi i torti subiti. Chi sa emergere, attirare l’attenzione, occupare i titoli dei giornali e della tv, chi ha successo, chi impone le proprie idee e attira l’applauso dei followers… Chi dice: io faccio… io so… io posso…
Una persona mite, una persona umile: è quasi sinonimo di perdente.
Eppure… eppure la Parola di Dio ce le propone come gli atteggiamenti distintivi della persona saggia. Riascoltiamo le parole del Siracide: “Figlio, compi le tue opere con mitezza… Quanto più sei grande, tanto più fatti umile… ai miti Dio rivela i suoi segreti”. E Gesù: “chi si umilia sarà esaltato”.
Ma non basta. Quei due piccoli aggettivi: mite - umile, sono quelli che Gesù utilizza addirittura per definire se stesso. Una volta ha detto: “Imparate da me che sono mite e umile di cuore” (Mt 11,29). “Imparate” ci dice. Non è immediatamente facile, non è spontaneo indossare queste due virtù, mitezza e umiltà, e farne l’attitudine abituale del nostro agire, davanti a Dio e specie davanti agli altri.
Gesù ci ha insegnato la strada. Era Dio, la seconda persona della Trinità. Si è così rimpicciolito da diventare uomo come noi. Ma non basta. Non un uomo di successo e di potere: per trent’anni sconosciuto, per due-tre anni osannato e applaudito, poi osteggiato dai sapienti e dai potenti, infine crocifisso come il peggiore dei criminali, senza opporre resistenza ai suoi carnefici.
Cosa l’ha spinto a percorrere questa strepitosa carriera all’incontrario, dalla somma altezza della divinità all’abisso della morte più infamante, abbandonato da tutti? 
L’amore! 
L’ha fatto per amore nostro, per restituirci la dignità di figli di Dio che avevamo perduto. E l’esito finale di questa abissale umiliazione, dove ha accettato con mitezza, senza ribellarsi, ogni sopruso, ogni offesa, ogni falsa accusa, ogni rifiuto… è stato la risurrezione, la vita nuova e per noi la salvezza.
Che modello che abbiamo! Ascoltiamo ancora una volta queste sue parole: “Imparate da me che sono mite e umile di cuore”.

43c29a3d6b897aa50679994e08ecbca74104e877

Padre Donato Cauzzo

Progetto di Qualificazione Professionale

Operatore di Assistenza Familiare
Regione del Veneto

Vuoi lavorare aiutando gli altri?


Partecipa al corso gratuito
per diventare  ASSISTENTE  FAMILIARE

60 ore di formazione a distanza (on line)

Presentati alla OIC - Opera Immacolata Concezione
via Nazareth, 38 - tel. 049 848411
per un colloquio di orientamento e supporto


Al superamento del corso otterrai: Indennità di 300 €
Attestato di frequenza

Per informazioni:   info@assistentefamiliare.eu
            www.assistenzafamiliare.eu

AGENDA DI FAMIGLIA

Preghiamo per i nostri defunti

Settimana 1-7 settembre   

 

Importante  - Da questa settimana ritorna l’orario normale delle Messe: feriali ore 18,30 – sabato e prefestivi ore 19 – domenica e feste ore 9,30 - 11 - 19

 

Tutto il mese di settembre: Mese del Seminario di Padova per il sostegno spirituale e materiale dei nostri seminaristi e i loro formatori

 

Giovedì 4 ore 18,00: presso la chiesa di Spirito Santo, Adorazione eucaristica in preparazione alla canonizzazione del beato Carlo Acutis di domenica 7 sett.

 

Venerdì 7 ore 17,30: Adorazione eucaristica settimanale

 

Sabato 18 ottobre: Giubileo degli adulti e degli anziani con pellegrinaggio al santuario della Madonna della Salute di Monteortone

 

 

Note

 

– per le confessioni: p. donato è disponibile il sabato alle 18:00 in chiesa e gli altri giorni su appuntamento

 

– per offerte è possibile usare il conto della parrocchia - Iban: IT28C 03069 1212307 40004 66521 specificando la destinazione  – ad esempio: Fondo carità P. Mariani - Necessità della parrocchia - Pranzi di solidarietà - ecc.

 

Mercoledì 3: Antonio Grigoletto

 

Venerdì 5: Antonietta

 

 

 

 

 


“ Molti sono gli uomini orgogliosi e superbi, ma ai miti Dio rivela i suoi segreti. Perché grande è la potenza del Signore e dagli umili egli è glorificato (dal libro del Siracide)
 

 

 

 

Nuova organizzazione

 

 

delle parrocchie della diocesi di Padova 

 

 

Dopo la conclusione del Sinodo diocesano (2021-2023), il vescovo Claudio ha scritto a tutta la diocesi la lettera “Ripartiamo da Cana”, presentando alcune proposte raccolte dall’Assemblea sinodale – definite “leve di cambiamento” – per orientare la vita della diocesi per i prossimi anni, per una nuova vitalità delle comunità e il rinnovamento della pastorale.

 

 

Una delle proposte prevede un nuovo raggruppamento delle parrocchie vicine come territorio, per favorire l’aiuto vicendevole, la condivisione delle esperienze e delle risorse pastorali e la maggiore corresponsabilità dei laici.

 

 

Questi nuovi raggruppamenti si chiameranno Collaborazioni pastorali.

 

 

La nostra parrocchia di S. Camillo de Lellis è stata inserita nella “Collabora­zione pastorale n. 49 - San Prosdocimo 1”, che sarà composta da sei parrocchie:

 

 

Camin

 

 

Granze di Camin

 

 

San Camillo de Lellis

 

 

San Gregorio Magno

 

 

Terranegra

 

 

Spirito Santo

 

 

 

In questi mesi si sono svolti diversi incontri in ogni parrocchia, e anche uno congiunto con i rappresentanti delle sei parrocchie, per conoscere e valutare la proposta, se è ritenuta adeguata e quali passi concreti poter avviare per un percorso di collaborazione continuativa fra le parrocchie coinvolte.  

 

 

Le riflessioni e osservazioni così raccolte sono state inviate al vescovo Claudio, che nei prossimi mesi confermerà questo nuovo assetto delle parrocchie dell’intera diocesi.

VITA NOSTRA
Notiziario parrocchiale

Organismi di Comunione

287bbae7066bc7d9d09d775300b1982174549329
1e7b609f81ec65bca537f228f4dae2ce34074e28

CONSIGLIO PASTORALE

CONSIGLIO PARROCCHIALE
GESTIONE ECONOMICA

I nostri gruppi

050b1ceb92b8a84c404b590fdd77a0ba9d62e575
3ea5e662ddc02a00839d0408b8c6849d8105e17b
8121ab2dee6bb9bbe8d562133debcaf6825699ac
2da3cb10ade0be1c5ebe031e787793d4e62dae51

CASA ACCOGLIENZA

CORO

GRUPPO CARITAS

GRUPPO PRANZI

28ee0ac9df96cf1c60cb2764d3c03f7641cb3869.jpeg
bf109422178590e90ed767841b814a1f9cc4fd29.jpeg
6206a021ba29e205520acbb4299677c1cc5dd898

GRUPPO ANIMAZIONE

SCOUT PADOVA 2

GRUPPI DELLA PAROLA

Siti consigliati

 Proponiamo alcuni link di interesse

Donazioni

Per offerte è possibile usare il conto della parrocchia

Iban: IT28C 03069 1212307 40004 66521

Vi preghiamo di specificare la causale della donazione
ad esempio: Fondo carità P. Mariani - Pranzi di solidarietà - ecc.

d3e2e1edb857a1477aaa9398b25622ec3e92dfc4

Contatti

 

Parrocchia S. Camillo de Lellis

 

Via B. Scardeone, 27 - 35128 Padova

 

telefono 0498071515

 

cod. fisc. p.iva 92030620287
Mail: info@parrocchiasancamillo.org
 

 

PEC: parrocchiasancamillopd@pec.it

©2024 by Parrocchia San Camillo Padova