©2024 by Parrocchia San Camillo Padova
IN EVIDENZA
Orari messe
Messe Feriali da Lunedì al Venerdì Ore 19:00
Messe Pre-festive Ore 19:00
Messe Festive Ore 09:30 - 11:00 -
C’è una piccola parola che ricorre tre volte nelle letture bibliche appena proclamate: è pace. Nella prima lettura, il profeta Isaia scrive: “Così dice il Signore: Ecco, io farò scorrere verso Gerusalemme, come un fiume, la pace”. Nella seconda lettura, san Paolo scrive ai cristiani delle Chiese della Galazia: “Su quanti seguiranno questa norma (il modo nuovo di vivere portato da Cristo) sia pace e misericordia”. E nel passo del Vangelo di Luca, Gesù inviando il gruppo di 72 discepoli a portare l’annuncio del Vangelo nei villaggi, dice loro: entrando in una casa, dite: “Pace a questa casa!”.
Confido che qualcuno di voi abbia letto l’editoriale del nostro ultimo bollettino parrocchiale “Vita Nostra”. L’autrice dell’articolo riflette proprio sul tema della pace. Mai così tanto desiderata oggi proprio perché assistiamo inorriditi a un crescendo quasi quotidiano di nuovi conflitti che si aggiungono ai tanti che da decenni insanguinano ogni angolo del mondo. È stato stimato che nel corso del 2024 erano attivi ben 56 conflitti armati, che continuano a causare centinaia di migliaia di vittime, la maggior parte civili indifesi (pensiamo ai bambini di Gaza in Palestina), insieme a distruzioni, impoverimento di intere popolazioni, migrazioni forzate, perdita di risorse. Esattamente una “guerra mondiale a pezzi”, secondo la nota definizione di papa Francesco.
Il vocabolo pace nella Bibbia è shalom. Leggo dall’articolo: “Nella cultura ebraica del tempo, impregnata della fede nel Dio dell’Alleanza, ha uno spettro di significati molto più ampio che la semplice assenza di conflitto. Nella sua radice, indica armonia e completezza: l’intreccio che lega anzitutto l’intera creazione, e poi tutti gli individui nelle relazioni sociali, infine fra noi e Dio. È al contempo un saluto e un augurio (“stammi bene”). Vi possiamo associare i termini grazia, gioia, vita piena, tranquillità, anche benessere, di un individuo o di un gruppo”.
Quanto ne abbiamo bisogno!
Certo, ci sono gravi responsabilità dei capi delle nazioni, quando scelgono di risolvere le tensioni e i conflitti nei loro rapporti non con il dialogo e la diplomazia ma con la violenza e la guerra.
Ma tutti possiamo contribuire a ridurre la conflittualità e diffondere più pace e serenità nel piccolo pezzo di mondo dove ci troviamo. Riparando tanti rapporti interpersonali, recuperando l’armonia nel rapporto con la natura, curando di più la nostra relazione con il Signore. Se non cominciamo noi a disarmare la mente, il cuore, le parole, i piccoli gesti quotidiani, questa folle corsa alla violenza e alla guerra non si fermerà. Da poco anche papa Leone ci ha esortato: “Disarmiamo le parole e contribuiremo a disarmare la Terra”.
Gesù continua a ripeterci le parole con cui si è congedato dagli apostoli prima di morire: “Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi”. Aveva appena affidato ai suoi amici il comandamento dell’amore vicendole. È l’amore fra noi e verso tutti che ci rende operatori di pace.
Padre Donato Cauzzo
Settimana 6 giugno - 13 luglio
Importante - da lunedì 30 giugno compreso fino alla fine di agosto avremo l’orario estivo della S. Messa feriale: ore 19. Le SS. Messe prefestive e festive come solito.
Per i mesi di luglio e agosto viene sospesa la S. Messa delle ore 19 della domenica.
Note
– per le confessioni: p. donato è disponibile il sabato alle 18:00 in chiesa e gli altri giorni su appuntamento
– per offerte è possibile usare il conto della parrocchia - Iban: IT28C 03069 1212307 40004 66521 specificando la destinazione – ad esempio: Fondo carità P. Mariani - Necessità della parrocchia - Pranzi di solidarietà - ecc.
“ Magnificate con me il Signore, esaltiamo insieme il suo nome. Ho cercato il Signore: mi ha risposto e da ogni mia paura mi ha liberato ” (dal salmo 33)
Nuova organizzazione
delle parrocchie della diocesi di Padova
Dopo la conclusione del Sinodo diocesano (2021-2023), il vescovo Claudio ha scritto a tutta la diocesi la lettera “Ripartiamo da Cana”, presentando alcune proposte raccolte dall’Assemblea sinodale – definite “leve di cambiamento” – per orientare la vita della diocesi per i prossimi anni, per una nuova vitalità delle comunità e il rinnovamento della pastorale.
Una delle proposte prevede un nuovo raggruppamento delle parrocchie vicine come territorio, per favorire l’aiuto vicendevole, la condivisione delle esperienze e delle risorse pastorali e la maggiore corresponsabilità dei laici.
Questi nuovi raggruppamenti si chiameranno Collaborazioni pastorali.
La nostra parrocchia di S. Camillo de Lellis è stata inserita nella “Collaborazione pastorale n. 49 - San Prosdocimo 1”, che sarà composta da sei parrocchie:
Camin
Granze di Camin
San Camillo de Lellis
San Gregorio Magno
Terranegra
Spirito Santo
In questi mesi si sono svolti diversi incontri in ogni parrocchia, e anche uno congiunto con i rappresentanti delle sei parrocchie, per conoscere e valutare la proposta, se è ritenuta adeguata e quali passi concreti poter avviare per un percorso di collaborazione continuativa fra le parrocchie coinvolte.
Le riflessioni e osservazioni così raccolte sono state inviate al vescovo Claudio, che nei prossimi mesi confermerà questo nuovo assetto delle parrocchie dell’intera diocesi.
VITA NOSTRA
Notiziario parrocchiale
Proponiamo alcuni link di interesse
Per offerte è possibile usare il conto della parrocchia
Iban: IT28C 03069 1212307 40004 66521
Vi preghiamo di specificare la causale della donazione
ad esempio: Fondo carità P. Mariani - Pranzi di solidarietà - ecc.
Contatti
Parrocchia S. Camillo de Lellis
Via B. Scardeone, 27 - 35128 Padova
telefono 0498071515
cod. fisc. p.iva 92030620287
Mail: info@parrocchiasancamillo.org
©2024 by Parrocchia San Camillo Padova