©2024 by Parrocchia San Camillo Padova
IN EVIDENZA
Orari messe
Messe Feriali da Lunedì al Venerdì Ore 19:00
Messe Pre-festive Ore 19:00
Messe Festive Ore 09:30 - 11:00 -
Il passo della Genesi ascoltato nella prima lettura ci ha raccontato un bell’episodio di ospitalità: Abramo e la moglie Sara accolgono in casa tre sconosciuti di passaggio e offrono loro una squisita accoglienza, pur senza intuire che i tre visitatori sono inviati da Dio per portare la bella notizia che Sara, che si credeva sterile, avrebbe presto avuto un figlio.
Anche il breve episodio riportato dall’evangelista Luca riferisce un racconto di ospitalità. Passando da Betania, Gesù si ferma ospite in casa di amici: le sorelle Marta e Maria (viveva con loro anche il fratello Lazzaro, che però qui non viene nominato). Lo accolgono come sempre con gioia. Ma subito la presenza dell’amico Gesù provoca nelle due sorelle due reazioni differenti.
Maria lascia tutto e si siede ai piedi di Gesù. La sua unica preoccupazione è ascoltarlo. L’evangelista ce la descrive con i tratti che caratterizzano il vero discepolo: ai piedi del Maestro, attenta alla sua voce, accogliendo la sua Parola e il suo insegnamento.
La reazione di Marta è differente. Da quando Gesù è arrivato, non cessa di girare per la casa per accoglierlo degnamente. Luca ce la descrive nervosa e indaffarata, in affanno. Ad un certo punto scoppia e si lamenta con Gesù perché la sorella Maria non l’aiuta.
Gesù non perde la calma. Risponde a Marta con affetto, chiamandola due volte per nome: “Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose”.
Gli dispiace vederla così agitata, anche se sa che lo fa per generosità. Ma le ricorda che ci sono delle priorità. Gesù non critica il servizio di Marta. Lui stesso sta insegnando a tutti come bisogna accogliersi, diventare servitori gli uni degli altri, amare con i fatti. Proprio nella parabola del samaritano che abbiamo letto domenica scorsa, Gesù ci chiede di darci da fare con azioni concrete ed efficaci per soccorrere chi si trova in qualche situazione di bisogno.
Qui Gesù critica l’eccesso di nervosismo e di preoccupazione dell’amica Marta, il suo esagerato attivismo, che la rende agitata e stressata.
Potrebbe essere un rischio anche per noi cristiani, seguaci di Gesù. Quello di puntare tutto sull’efficienza dell’attività, lasciando che questa assorba tutte le nostre energie. Certo la cura dei nostri familiari, il lavoro, l’aiutare qualcuno che ha bisogno, tante cose da fare ogni giorni sono importanti, sono il nostro dovere. Ma l’eccesso, l’attivismo ci porta a uno squilibrio, ci rende tutti agitati – senza prenderci del tempo per la preghiera personale, l’ascolto e l’interiorizzazione della Parola di Dio, pause di pace e di riflessione.
Magari l’estate ce ne dà l’occasione più che nel resto dell’anno: di fermarci un po’, prendere qualche tempo di meditazione, di preghiera personale o con i nostri cari.
Le attitudini qui rappresentate da Maria e da Marta non sono da contrapporre, ma da integrare. Recuperate le energie interiori e la pace, anche il servizio al prossimo sarà più gioioso ed efficace.
Padre Donato Cauzzo
Settimana 6 giugno - 13 luglio
Importante - da lunedì 30 giugno compreso fino alla fine di agosto avremo l’orario estivo della S. Messa feriale: ore 19. Le SS. Messe prefestive e festive come solito.
Per i mesi di luglio e agosto viene sospesa la S. Messa delle ore 19 della domenica.
Note
– per le confessioni: p. donato è disponibile il sabato alle 18:00 in chiesa e gli altri giorni su appuntamento
– per offerte è possibile usare il conto della parrocchia - Iban: IT28C 03069 1212307 40004 66521 specificando la destinazione – ad esempio: Fondo carità P. Mariani - Necessità della parrocchia - Pranzi di solidarietà - ecc.
“ Magnificate con me il Signore, esaltiamo insieme il suo nome. Ho cercato il Signore: mi ha risposto e da ogni mia paura mi ha liberato ” (dal salmo 33)
Nuova organizzazione
delle parrocchie della diocesi di Padova
Dopo la conclusione del Sinodo diocesano (2021-2023), il vescovo Claudio ha scritto a tutta la diocesi la lettera “Ripartiamo da Cana”, presentando alcune proposte raccolte dall’Assemblea sinodale – definite “leve di cambiamento” – per orientare la vita della diocesi per i prossimi anni, per una nuova vitalità delle comunità e il rinnovamento della pastorale.
Una delle proposte prevede un nuovo raggruppamento delle parrocchie vicine come territorio, per favorire l’aiuto vicendevole, la condivisione delle esperienze e delle risorse pastorali e la maggiore corresponsabilità dei laici.
Questi nuovi raggruppamenti si chiameranno Collaborazioni pastorali.
La nostra parrocchia di S. Camillo de Lellis è stata inserita nella “Collaborazione pastorale n. 49 - San Prosdocimo 1”, che sarà composta da sei parrocchie:
Camin
Granze di Camin
San Camillo de Lellis
San Gregorio Magno
Terranegra
Spirito Santo
In questi mesi si sono svolti diversi incontri in ogni parrocchia, e anche uno congiunto con i rappresentanti delle sei parrocchie, per conoscere e valutare la proposta, se è ritenuta adeguata e quali passi concreti poter avviare per un percorso di collaborazione continuativa fra le parrocchie coinvolte.
Le riflessioni e osservazioni così raccolte sono state inviate al vescovo Claudio, che nei prossimi mesi confermerà questo nuovo assetto delle parrocchie dell’intera diocesi.
VITA NOSTRA
Notiziario parrocchiale
Proponiamo alcuni link di interesse
Per offerte è possibile usare il conto della parrocchia
Iban: IT28C 03069 1212307 40004 66521
Vi preghiamo di specificare la causale della donazione
ad esempio: Fondo carità P. Mariani - Pranzi di solidarietà - ecc.
Contatti
Parrocchia S. Camillo de Lellis
Via B. Scardeone, 27 - 35128 Padova
telefono 0498071515
cod. fisc. p.iva 92030620287
Mail: info@parrocchiasancamillo.org
©2024 by Parrocchia San Camillo Padova